Menu principale:
Dallo Statuto...........
Art. 1 Costituzione
1. E’ costituita l’Associazione di volontariato denominata “Yacht Club Santa Marinella -
2. Lo YCSM si configura quale organizzazione di volontariato, ai sensi degli artt. 32 e segg. del Decreto Legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo Settore), nonché dei principi generali dell’ordinamento giuridico, per il perseguimento senza scopo di lucro, neppure indiretto, di finalità civiche, solidaristiche, di utilità sociale, di cultura nautica e di formazione giovanile per il godimento delle attività marine e nautiche e per la conservazione dell’ambiente marino. Inoltre persegue le finalità di salvaguardia dei siti e dei beni archeologici, e del patrimonio culturale presente nel mare, in particolare nel comprensorio di Capo Linaro, antistante l’antico insediamento romano di Castrum Novum.
Per leggere tutti gli articoli dello Statuto e del Regolamento allo Statuto clicca di seguito:
Dal Regomento interno.............
PRINCIPI GENERALI
Il Circolo da oltre quaranta anni opera nel campo dello "yachting nautico" nelle sue espressioni agonistiche, diportistiche, culturali e promozionali. Questa è in sintesi la missione – ovvero il "fine" istituzionale del Circolo, in ottemperanza all’articolo 1 dello Statuto:
È costituita un’associazione denominata
"Yacht Club Santa Marinella"
con lo scopo di promuovere, sviluppare e regolare gli sport nautici.
Per il conseguimento del proprio "fine" istituzionale il Circolo ha la possibilità di intraprendere attività e iniziative diverse, ad esempio attività a carattere ricreativo oppure iniziative volte a favorire la fruizione dell’ambiente marino; si tratta tuttavia di attività e iniziative secondarie e strumentali rispetto al "fine" istituzionale.
Il Circolo non è una "azienda commerciale", è una Associazione Sportiva Dilettantistica.
Associarsi al Circolo significa quindi:
riconoscere la missione principale e prioritaria del Circolo;
manifestare l’intento di contribuire – ciascuno con le proprie attitudini e capacità – alla missione del Circolo.
sviluppare lo spirito sociale "marinaresco", ovvero:
Interessarsi alla vita e alle iniziative istituzionali del Circolo;
Frequentare i corsi, i seminari, le iniziative organizzate dal Circolo in modo da essere di maggior aiuto nel raggiungimento della missione del Circolo.
Appassionarsi allo sport della vela e/o alla vela diportistica o a qualsiasi altro aspetto artistico o culturale del "mondo della vela", della nautica, del mare;
Dare la propria disponibilità agli organizzatori delle manifestazioni del Circolo
Collaborare e aiutare nelle "manutenzioni" di cui la sede sociale ha bisogno;
Fatto salvo lo "spirito" di questo Circolo, così come si può evincere da questo Regolamento, ci si può anche permettersi di sedersi a fare una partita a carte, prendere un aperitivo con gli amici o godersi il mare e il sole seduti su una sdraio!
Il Circolo – dopo tutto – può essere anche questo.
Tutto ciò premesso, il comportamento del Socio dovrà essere improntato a:
rispetto della persona (cioè di ogni singolo Socio);
rispetto della comunità (ovvero le regole e le decisioni stabilite dal Circolo e dai suoi dirigenti "in carica" secondo lo STATUTO),
rispetto dell’ambiente;
rispetto dei beni mobili ed immobili di proprietà del Circolo e dei privati;
secondo le regole dell’educazione, della convivenza civile e delle leggi dello Stato.
Le regole pratiche che seguono esemplificano questi principi.
Per leggere tutti gli articoli del Regolamento Interno clicca di seguito: