Attività - YCSM

Vai ai contenuti

Menu principale:

Attività

- NAUTICHE
Organizzazione e gestione di attività sportive nautiche dilettantistiche.

Con i circa 30 natanti dei Soci (derive, gommoni, pedalò e canoe) vengono organizzate escursioni in mare antistante la sede operativa. aperta ai non Soci, su prenotazione e in base all’idoneità fisica.
Le derive vengono utilizzate per escursioni e miniregate non competitive nell’ambito della formazione velica dei partecipanti, Soci e non Soci, per tutte le età, in base alle condizioni del mare e del vento.
Attenzione particolare viene fatta per i principianti e per coloro che hanno poca dimestichezza con il mare in modo da suscitare familiarità, sicurezza e disinvoltura.
Con le canoe si organizzano passeggiate marine lungo il litorale e con i pedalò ed i gommoni, oltre alle attività natatorie e di esplorazione in apnea dei fondali ( motivo di interesse per la presenza di quel che resta delle antiche vestigia del Porto di Castrum Novum e dei "cocci" di anfore) anche visite guidate alle peschiere antistanti. Attività quasi giornaliere, tempo permettendo.


Corsi di:

  • vela

  • canoa

  • surf

  • windsurf

  • pesca

  • patenti nautiche


I corsi nautici sono tenuti in collaborazione con la AVC (Associazione Velica Civitavecchia) di Mario Pelliccioni, con cui si condividono servizi, istruttori e imbarcazioni.
I corsi sono tenuti da Istruttori esperti, qualificati FIV (Federazione Italiana della Vela), e si rivolgono sia agli adulti che ai ragazzi.
I corsi si svolgono prevalentemente in mare, su imbarcazioni scuola del circolo e con base operativa presso lo Yacht Club o, a seconda le esigenze presso la sede operativa della AVC.

Il calendario dei Corsi va da giugno a settembre con frequenza settimanale, da lunedi a venerdi, dalle 9.15 alle 12.45.
Su richiesta è possibile proseguire l’orario fino alle 18.00, con una pausa per il pranzo.


- CULTURALI

Lo YCSM opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali ed ha per scopo l'elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti di supporto alla cultura storica del mare e dell’archeologica, tra cui l'attuazione di iniziative socio-educative e culturali.

In particolare svolge le seguenti attività:

Cicli di Conferenze sul patrimonio storico-ambientalistico, archeologico, legislativo, che riguarda il mare e il suo utilizzo nei secoli, dagli albori della civiltà ai nostri giorni, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (lett. F).
Valorizzazione delle aree archeologiche, ambientali, monumentali, con visite guidate in mare con le proprie imbarcazioni sui siti archeologici marittimi, fra i quali principalmente il porto sommerso di Castrum Novum e le peschiere antistanti la sede dello YCSM, nell’ambito dell’organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale.

CONFERENZE

Le Conferenze (pubbliche) si svolgono presso la sede operativa dello YCSM, (km 64,5 via Aurelia, S. Marinella), in periodo estivo data la maggiore partecipazione (circa 50 tra Soci e pubblico), e sono tenute da esperti o cultori delle materie trattate, a titolo volontario. Vengono utilizzati i sistemi audiovisivi e di registrazione dello YCSM. Questa attività è nata nel 2010 e produce 8-10 conferenze /anno.

Alcune delle più significative Conferenze svolte negli ultimi anni:

  • Il Mare e la moda, dall’antichità ai nostri giorni,

      a cura Paola Stramucci direttore storico Atelier Haute Couture Roma (21.07.18)

  • Il mar glaciale artico: il "Polo" della ricerca,

      a cura di Rosanna Mabilia, biologa direttore tutela ambiente del CNR (28.07.18)

  • Il Cibo dal Mare nell’antichità: implicazioni sociali e di sviluppo culturale

      a cura Isabella Caneva, prof. archeologia Univ. Lecce (14.08.18)

  • Il Diritto della Navigazione, Nozioni e Caratteri" Cosa si deve sapere per navigare sul mare nel rispetto delle leggi e delle regole.

      a cura Alessandro Zampone, prof. Diritto della Navigazione Univ. La Sapienza Roma (12.08.17)

  • Archeologia della barca: dal 12000 al 3500 a.C.

      a cura Isabella Caneva, prof. archeologia Univ. Lecce (31.07.17)

  • Roma e il Mare,dalle origini alla caduta di Costantinopoli

      a cura di Claudio Caneva, prof. Ordinario di Ingegneria Univ. La Sapienza e  PierFrancesco Grazioli avvocato storiografo (05.08.17)

  • Il Diritto della Navigazione, nozioni e caratteri: Cosa si deve sapere per navigare sul mare nel rispetto delle leggi e delle regole, e sopratutto del prossimo.

      a cura di Alessandro Zampone,avvocato, prof. Diritto della Navigazione Univ. La Sapienza  (11.08.17)

  •  La Fuga Da Pompei, 24 ottobre 79 D.C

      a cura di Claudio Caneva, prof. Ordinario di Ingegneria Univ. La Sapienza, e PierFrancesco Grazioli avvocato storiografo (20.08.16)

  • Gli Antichi sugli Oceani: Fenici, Greci e Romani ai confini del Mondo

      a cura di Flavio Enei , archeologo, soprintendente Musei del Castello di Santa Severa (27.08.16)

  • I Saperi del Mare: nelle Storie,nelle Leggende,nei Mestieri

      a cura di Giovanna Spagnuolo, sociologa, ricercatrice (03.09.2016)

  • Lo Spazio….il Mare del futuro

      a cura di Emanuele D’Andria, Ingegnere Presidente AMSAT Italia, direttore Tecnico ARISS EUROPE (11.07.2015)

  • La Battaglia di Lepanto, 7 ottobre 1571

      a cura di Claudio Caneva, prof. Ordinario di Ingegneria Univ. La Sapienza e PierFrancesco Grazioli avvocato storiografo (22.08.15)

  • Allevamento Ittico nel mondo Romano: le peschiere di Santa Marinella

      a cura di Stefano Giorgi, archeologo, Centro Studi Marittimi del GATC (09-08-2014).

  • La Battaglia di Azio, 31 a.C.

      a cura di Claudio Caneva, prof. Ordinario di Ingegneria Univ. La Sapienza e di PierFrancesco Grazioli avvocato storiografo (23.08.14)

  • Il Mare e la formazione Sociale

      a cura di Giovanna Spagnuolo, sociologa, ricercatrice (03.08.2013)

  • Illustri Frequentazioni a Santa Marinella

      a cura di PierFrancesco Grazioli avvocato storiografo (04.08.12)

  • Torre Chiaruccia e Guglielmo Marconi

      a cura di Claudio Caneva, prof. Ordinario di Ingegneria Univ. La Sapienza (13.08.2011)

Conferenze 2019

  • La salute e il mare: benefici del mare e la salute dell’uomo, (M.R.Di Placido, medico chirurgo)

  • Dai fiordi alle vette della Patagonia: oceano, ghiacciai, foreste e arcipelaghi, (R.Mabilia, biologa direttore tutela ambiente del CNR)

  • Il mare ludico: Monili Colori e Monete dal mare nel mondo antico.(I.Caneva, prof. archeologia Univ. Lecce).

  • L’Epopea del canale di Suez dai Faraoni ai nostri giorni,( C.Caneva, prof. Ordinario di Ingegneria Univ. La Sapienza).

  • L’insediamento romano di Cosa, (S.Giorgi, archeologo, direttore Centro Studi Marittimi del GATC).

  • Gli Etruschi sul mare, (F.Enei, archeologo, soprintendente Musei del Castello di Santa Severa)


Conferenze al Club

VISITE GUIDATE

Attività, nata nel 2010, prevede illustrazione della tematica con conferenze seguita da visita guidata in loco sia a terra con escursioni a piedi, che in mare utilizzando imbarcazioni, e con abbigliamento nautico sportivo (mute, maschere, boccagli, pinne) se con immersioni.
Le guide sono archeologi, storici e cultori delle materie trattate. La partecipazione è pubblica e gratuita.  

Alcune delle più significative Visite guidate svolte negli ultimi anni:

  • Antico Porto di Traiano (Fiumicino)

con le annesse relative costruzioni e magazzini e l'area archeologica circostante. Successiva navigazione in battello del Tevere, con una guida locale, ad illustrare l’antico percorso delle navi romane a risalire il fiume con gli aspetti storici, archeologici. Con l’occasione anche una dettagliata descrizione e riconoscimento visivo della flora e della fauna caratteristica che popolano le rive del fiume.
a cura di Stefano Giorgi, archeologo, Centro Studi Marittimi del GATC (15-09-2018).

  • Insediamento etrusco della Castellina. (km 67 Via Aurelia)

Si visitano i resti di un centro etrusco abitato fino alla comparsa di Castrum Novum nel 264 a.C.: perimetro murario di circa 700m di arenaria (la cosidetta "scaglia"), resti di edifici, scorie di fusione a testimonianza di attività metallurgiche.
a cura di Massimo Staccioli, storico cultore della materia (23.06.18)

  • L’Allume e Allumiere

Visita al Palazzo Camerale, al Museo Civico Adolfo Klitsce de la Grange che illustra la storia del comprensorio dei Monti della Tolfa dalla preistoria all'età moderna, con particolare attenzione all'aspetto minerario. Passeggiata alle Miniere di alunite (da cui si ricava l'allume) per visitare quel che resta delle antiche miniere a cielo aperto e in galleria
a cura di Massimo Staccioli, storico cultore della materia (08.07.17)

  • La villa Romana di Giannutri.       

La visita prevedeva il raggiungimento in pulman di Porto Santo Stefano, imbarco e navigazione fino a Giannutri, Attraversamento a piedi dell’isola fino alla villa romana, briefing e visita. Ritorno in giornata.
a cura di Stefano Giorgi, archeologo, Centro Studi Marittimi del GATC (11-06-2015).

  •  Archeologia Subacquea delle peschiere antistante lo YCSM (Diving in muta con maschera e boccaglio)

La visita prevedeva, dopo un breve briefing, il raggiungimento a nuoto delle vasche concentriche costituenti la peschiera e immersione all’interno delle vasche, per osservarne da vicino la costituzione muraria, ed i canali di collegamento fra le vasche con relative paratie in bronzo o in pietra per consentire l’afflusso e il deflusso dell’acqua al variare delle maree, trattenendo i pesci. La durata della visita guidata è stata di circa 4 ore.
a cura di Stefano Giorgi, archeologo, Centro Studi Marittimi del GATC (11-08-2014).



Le visite guidate svolte nel 2019:


  • Capodimonte e le isole del lago di Bolsena. (a cura di M. Staccioli, storico cultore della materia).

Visita "Museo della Navigazione delle Acque Interne con illustrazione e documentazione della storia della pesca lacustre. Visita alle isole Bisentina e Martana con imbarcazioni a noleggio. Giro per Capodimonte (Palazzo Farnese, Chiesa della Colleggiata di S.Maria Assunta in Cielo Chiesa dei SS.Giacomo e Cristoforo.

  • L’Insediamento Romano di Castrum Novum: ultimi ritrovamenti con gli scavi recenti.(a cura di P.Marini, storico cultore della materia).

La visita ha cadenze periodiche dato che lo YCSM è partner del gruppo che ha la concessione dello scavo e ne offre l’assistenza logistica. Gli ultimi ritrovamenti riguardano la definizione della mappa del Castrum, delle aree pubbliche (il teatro, il foro, le terme, la basilica, la piazza, i templi) e delle aree abitative, lungo il decumano principale.

  • L’Insediamento Romano di Cosa. Mirabile esempio di collocazione storica e strategica di Roma sul mare. (a cura di S.Giorgi archeologo.

Visita al sito, illustrazione storica-sociale-commerciale dell’insediamento, importanza strategica per Roma, sua evoluzione e decadenza. Disposizione urbanistica della città con le zone pubbliche (il foro, le terme, la basilica i templi) e le zone abitative. Museo annesso (con guida locale), scavi e porto adiacente, ( tagliate etrusche e moli in tipico calcestruzzo romano).

  • Insediamenti protostorici e Romani sul lago di Bolsena. (a cura di G.Poccardi, archeologo, ric. École Normale Superieure de France (Parigi), Prof. di Storia e Archeologia Univ. Di Lille (Francia)

Visita ai siti più significativi del lago, dal villanoviano al medioevo, con i reperti e le rovine. Visita didattica con guida locale del Museo archeologico di Bolsena.




- VOLONTARIATO

Per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale lo YCSM svolge le attività di interesse generale di cui all’art. 5 comma 1 del Decreto Legislativo n. 117 del 2017 prevalentemente in favore di terzi, avvalendosi delle prestazioni volontarie dei Soci per:

  • Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (lett f);

  • Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo (lett.i);

  • Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso (lett. k);

  • Attività di protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni.

Aperitivo con gli archeologi francesi

Archeologi Castrum Novum


- PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LEGALITA' IN MARE

Nel regolamento interno dello Yacht Club, nelle singole norme, è data particolare attenzione a questo aspetto, prevedendo suggerimenti, indicazioni, prescrizioni, divieti a tutela dell’ambiente marino in cui opera lo Yacht Club, sia in mare che a terra.
In occasione di ogni  uscita in mare viene sempre raccomandato oltre allo scrupoloso rispetto delle normative vigenti anche un comportamento inteso a valorizzare e tutelare l’ambiente in cui si svolgono le attività nautiche, sia con i Soci che con gli altri frequentatori.
A tal fine ci si mantiene in stretto contatto con le Autorità di Sorveglianza locali (Comune e Guardia Costiera soprattutto) per aggiornare e diffondere le competenze acquisite. Lo Yacht Club costituisce quindi di fatto un centro di Informazione aggiornato e disponibile sulla cultura e sulla legalità in mare, a disposizione della comunità.


-
PARTECIPAZIONE ATTIVA, NELL’AMBITO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PROTEZIONE CIVILE, ALLE INIZIATIVE PROMOSSE PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

La sede dello Yacht Club si trova esattamente al centro di un’area archeologica formata dall’antico insediamento romano di Castrum Novum, dal relativo porto, ora sommerso, da una Villa Romana probabile sede di attività commerciale di piscicoltura, di un Balneum e delle Peschiere più grandi del Mediterraneo. Il Club ha recepito l’importanza storica del sito e ne celebra la sacralità con una serie di iniziative.
In accordo e su autorizzazione con il Comune mantiene pulito l’arenile antistante a proprie spese utilizzando anche mezzi meccanici, curando poi il trasporto in discarica.

In accordo con il Museo del Mare e della Navigazione Antica
il Club svolge compiti di tutela del patrimonio archeologico presente nel mare dell’antico porto sommerso di Castrum Novum antistante il Club sorvegliando e prevenendo attività illegali di sottrazione di reperti da parte di eventuali "tombaroli". Nel caso vengono prontamente allarmate le Autorità Competenti per un pronto intervento (Guardia Costiera, Carabinieri e Soprintendenza Comunale).

A seguito di mareggiate inoltre vengono spesso alla luce reperti di interesse che, una volta individuati e localizzati dai Soci del Club, vengono in seguito recuperati dalla Soprintendenza.

Il Club dà assistenza logistica agli scavi di Castrum Novum, mettendo a disposizione degli Archeologi le proprie strutture, i propri servizi, le competenze tecniche dei Soci.

NeI 2019 lo YCSM ha stipulato un accordo di partenariato con il GATC (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite). L’accordo prevede: La tutela e valorizzazione del patrimonio Storico-Archeologico di Castrum Novum e di Santa Marinella
. La collaborazione si concretizza in una serie di attività che le Associazioni svolgono ognuna secondo le proprie prerogative e competenze.
In particolare lo YCSM mette a disposizione:
il proprio personale costituito da Soci esperti di nautica, di navigazione, di esplorazione subacquea, oltreché studiosi appassionati di storia e di archeologia;
le proprie imbarcazioni;
le attrezzature nautiche di varo e alaggio imbarcazioni;
i materiali e gli strumenti per la ricerca marina e subacquea;
gli spazi per il ricovero dei materiali;
il rimessaggio delle imbarcazioni;
le competenze marine;
la propria sede come punto di riferimento per la fruizione del patrimonio storico-archeologico del territorio marittimo e subacqueo.


Lancetta Centro Studi Marittimi


- MANUTENZIONE

Lo Yacht Club si avvale delle competenze e delle esperienze di alcuni Soci per progettare e dare esecuzione ad operazioni di manutenzione, riparazione e ripristino sulle imbarcazioni e sulle strutture della sede del Club. Il gruppo di esperti progetta e pianifica gli interventi con l’ausilio, ove necessario,

di manodopera esterna specializzata.

Progettare la manutenzione

Programmare la manutenzione

Torna ai contenuti | Torna al menu