Menu principale:
Il Circolo nasce il 24 ottobre 1975 per volontà di un gruppo di appassionati del mare e della vela con l’intento di promuovere, sviluppare e regolare gli Sport Nautici (art. 1 dello Statuto).
L’attività primaria è stata da sempre focalizzata sulla vela, sia su derive che su windsurf, e si è sviluppata sia con la creazione di un parco barche di diverso tipo, che con l’organizzazione di corsi e regate, coinvolgendo i numerosi figli dei Soci.
Sin dall’inizio nel Club si sono andate delineando due anime, definite scherzosamente, la seniores e la juniores. La prima rappresenta il management delle attività ed ha compiti di promozione, organizzazione, coordinamento, relazioni con l’esterno, attività culturali seminariali e di formazione. La seconda rappresenta la parte operativa in grado di tradurre e concretizzare le attività sportive in successi da cui il club ha tratto lustro.
Dal primo Presidente e Fondatore Annibale Tosoni, un vero animatore e trascinatore del Sodalizio, si sono avvicendati dal 1975 ad oggi altri 6 Presidenti: Marotta, Lignola, Cardini, Ranieri, Giardini, Caneva.
La conduzione del Club è sempre stata dinamica e propositiva, come dimostra il rinnovo periodico delle cariche sociali, per garantire l’ingresso di idee sempre nuove ed innovative in modo da adeguarsi costantemente alle necessità evolutive del Sodalizio.
A partire dal 2009, infatti, lo Yacht Club ha gradualmente ampliato l’attività istituzionale promuovendo la cultura del mare e della storia che lo ha visto protagonista e proponendosi come organizzazione di volontariato per mettere a disposizione della comunità conoscenze, valori, risorse e opportunità di cui dispone.
A tal fine nel 2019 è stato fatto un accordo di partenariato con il GATC (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite) che prevede la tutela e valorizzazione del patrimonio Storico-
Dal 2019 Lo Yacht Club Santa Marinella (YCSM) è ODV (Organizzazione Di Volontariato), riconosciuto dalla Agenzia delle Entrate ai sensi artt.32 e segg.del DL 117 del 2017 cod. III Settore) e regolarmente iscritto nel Registro Regionale delle OGV.